domenica 11 novembre 2018

Gli innocenti muoiono.




Ieri sera ho visto il film di Alessandro Capitani In viaggio con Adele. Alla proiezione ha partecipato anche il regista,  premiato nel 2016, meritatamente, per il corto Bellissima con un David di Donatello.
E' la storia di un incontro tra un padre e una figlia, molto diversi inizialmente, che si scoprono vicini durante un viaggio.
Risultati immagini per in viaggio con adeleAldo deve fare un provino importantissimo per la sua carriera e Adele vuole incontrare il suo fidanzato. Ma nel viaggio, in cui ognuno dei due aspira a qualcosa che crede molto importante, alla fine ciò che cercano si rivela una illusione.
Forse è questa rivelazione intrecciata che li unisce, forse è una sintonia nel sentirsi fuori posto, lei  eccentrica, "neurodiversa", lui attore e quindi per definizione fuori dalla realtà.
La storia scorre in paesaggi italiani dimessi, un po' piatti, con una fotografia pastello, che amplifica il pigiama rosa indossato da Adele come maschera, rifugio, nota eversiva della sua neurodiversità.
Ad un certo punto c'è il distacco tra padre , ancora non rivelato, e figlia. Ognuno torna alla sua vita precedente. Adele risale sull'albero sul quale l'avevamo vista all'inizio del film, Aldo prova a conquistare la sua parte nel cinema.
La storia che si era costruita come una favola ironica, a metà tra il road-movie e un romanzo rosa ha uno schiaffo di realtà.
Il personaggio di Adele è molto potente nella sua bambinesca irriverenza, ma è comunque un personaggio fragile, impotente, innocente e inadatto alla vita. Lei prova a definirla  e incasellarla con i fogliettini fucsia, ma la vita le sfugge.
Aldo è nevrotico, ipocondriaco, incoerente e pavido. Non se la sente di prendersi la responsabilità della sua paternità.
Il film aveva in quel momento due possibilità: un finale rosa pastello o un finale nero amaro.
Capitani lasciava aperto il finale di  Bellissima,  sul sorriso della protagonista, ma senza indicare se ci sarebbe stato davvero l'amore. Lo sceneggiatore del film Nicola Guaglianone ha scritto anche la sceneggiatura di Lo chiamavano Jeeg Robot. Il personaggio di Adele ricorda infatti molto quello di Alessia, che però ha un destino tragico.
Riflettendo su questi precedenti ho chiesto al regista se ci fosse stato una discussione sul finale, ma lui ha risposto che fin dall'inizio aveva visualizzato una sola immagine (che non vi spoilero, almeno quella).
Purtroppo anche gli spettatori se lo aspettano fin dall'inizio, è così ovvio che una favola deve finire bene.
Nella realtà  gli innocenti muoiono, soccombono ai fallimenti e alle incomprensioni dei pavidi.
Mi si dirà che appunto si tratta di un film e che quindi almeno nei film si può lasciare la speranza. Però in questo caso  la storia avrebbe acquisito maggiore forza e autenticità, lo scontro tra il rosa e il nero avrebbe spinto ad interrogarsi sulle pieghe dei destini che si incrociano, con un effetto di profondità.
In ogni caso In viaggio con Adele merita di essere visto, anche solo per la bravura dei protagonisti, la conferma di Haber e la scoperta di Sara Serraiocco.
Se vi va, scrivetemi che ne pensate.

sabato 21 aprile 2018

Anna Karenina e L'idiota, ovvero del M5S e del PD.

Dalla mie recente immersione nella cultura russa  traggo alcuni spunti di riflessione sul presente della politica.
Il ragionamento è un po' contorto, ma breve.
Ho letto Anna Karenina, era da tempo che me lo ripromettevo.
Mi ha coinvolto non tanto la vicenda sentimentale tra Anna e Vronskij, che già conoscevo attraverso i vari adattamenti cinematografici, ma la seconda storia, l'amore tra  Levin e  Kitty.
Tolstoj attraverso il suo alter ego Levin  racconta un percorso di riflessione filosofica e morale sul matrimonio e soprattutto sull'idea di giustizia, su modelli sociali e politici. Contrappone la visione di una natura e della vita in campagna come ordinata e sostanzialmente serena, ad una descrizione della vita sociale in città piena di intrighi e immoralità.
Anche Dostoevskij ne L'idiota non parla solo dell'amore del principe Myskin per Natalia e Aglaja. Rappresenta una idea di un mondo di relazioni complicate, nelle quali solo il sacrificio di una persona fondamentalmente ingenua può provare a rendere giustizia a chi è stato offeso.
I due protagonisti, Levin e Myskin, rappresentano due idee di bontà: una bontà illuminista versus una bontà tragica.
La bontà della ragione e la bontà del conflitto.
Una visione di un mondo potenzialmente ordinato e giusto, contro una visione del mondo complicato e in mano al caos.
Il conte Levin riflette, si perde nel mondo corrotto della città, sembra essersi ritirato e rifugiato nel mondo bucolico e  nella sua delusione, ma poi torna al suo unico vero amore, Kitty.
La povera Anna che non riesce a capire cosa prova ed a dare un ordine alle sue passioni è destinata a perdersi nella relazione con Vronskij, viene tradita e sceglie di punirsi. Il bene e il male sono chiari, definiti, la giustizia trionfa.
Il principe Myskin agisce le sue emozioni, si schiera a difendere Natalia, ma in realtà ama Aglaja, tenta di portare armonia e giustizia tra i suoi amici e invece viene travolto dal disordine delle passioni. Non trova il modo di vivere il suo amore ed è lentamente trascinato in un destino contrario. Voleva fare il bene, ma risulta un ingenuo perdente.
Mi sembra che si delineino due visoni profondamente diverse.
Se il mondo è ordinato e fondamentalmente buono, naturalmente buono, si può sperare (ma a volte pretendere) che prima o poi ci sia una conciliazione e l'attuazione della bontà, in terra o nei cieli.
Se il mondo è un caos di dolore incontrollato (come ci dice D.W.Foster) si può solo operare per facilitare il minore dei mali possibili, tentare la mediazione tra i contrasti, accontentarsi di un risultato parziale.

Levin è vicino alla sinistra totalitaria, al cattolicesimo dell'Inquisizione che condanna, ai vari fanatismi idealisti, come il Movimento 5 Stelle.
L'idiota sembra la sinistra socialdemocratica,  incastrata nei conflitti e a volte nelle scelte di fede irrazionali,   spesso perdente, come il PD.



mercoledì 14 marzo 2018

Figlia mia

Sarà stato il titolo, sarà stato che le attrici che lo interpretano mi sono sempre piaciute, ma il film di Laura Bispuri mi ha attratto subito.
La trama grezza, come la fotografia, in una terra aspra, la Sardegna lontana dalle cartoline, i dialoghi, a volte incomprensibili, donano al film una sorta di patina vecchia, come se fosse una storia di altri tempi.
Invece è un racconto dei nostri giorni, di mondi paralleli e lontani, di emarginati, che vivono in campagna, poveri, insieme ai loro animali. Case semplici con pochi arredi. Mobili consumati e riadattati, locali squallidi in cui si beve per lasciarsi andare a qualche contatto umano.
Alba Rohrwacher è davvero splendida, in un ruolo spigoloso, una madre improbabile, che però apre alla figlia l'esperienza del coraggio, dell'affrontare prove difficili e dello sconfiggere la paura.
Valeria Golino è una madre intensa, preoccupata, possessiva, ma dolcissima, e alla fine disponibile a condividere il suo amore.
Sara Casu mostra con i suoi silenzi tutti i dubbi di una bambina e tutte  le domande che non riesce a fare.
I tre personaggi  condividono un problema profondo, quello della "appartenenza".
C'è una espressione del dialetto della mia terra, anch'essa nel meridione, che si usa per sapere chi è una persona: si può tradurre con  "A chi appartiene?".
Mi è sempre sembrata una espressione forte e, a volte, quasi irrispettosa della individualità. In fondo definisce una persona in base alla appartenenza ad una famiglia, come se non fosse importante niente altro.
Però è anche un modo di dire che solleva un problema fondamentale nella costruzione della nostra identità, quello di "sentirsi parte" di qualcosa, una famiglia, o di qualcuno, una madre.
La domanda "chi sono?" non si può distinguere da quella "da chi vengo?".
Il film della Bispuri, mettendo l'aggettivo possessivo accanto alla parola figlia, sottolinea proprio che ciò che è dato per scontato, l'appartenenza di una figlia alla madre, non lo è. Non solo nella adozione, ma sempre.
La sensazione che si ha di un  film fuori dal tempo rimanda anche ad una dimensione mitica. Da sempre le relazioni delle  madri con i propri figli sono al centro della narrazione epica, religiosa, mitologica.
La scena della discesa della bambina  nel buco nella roccia, per quanto facilmente simbolica, rimane a mio avviso evocativa. Da un buco nasciamo, in un buco torniamo, ed i legami che tessiamo nel tempo di mezzo sono quelli che ci definiscono come persone.



mercoledì 7 febbraio 2018

Poesia senza fine (o dei miti fondativi)

I film di Jodorowsky sono dei sogni, dei bellissimi, incredibili sogni messi in scena.
Come nei sogni,  Jodorowsky non si preoccupa della trama, crea immagini surreali, che possono avere più significati.
Solo dopo averlo visto ho  guardando il cast degli attori: il protagonista del film Poesia senza fine (2016), Adan Jodorowsky,  è il figlio del regista,  mentre il nonno paterno è interpretato da Brontis Jodorowsky, il figlio maggiore.
Adan poi è lo stesso che aveva interpretato, da bambino, un altro inquietante film di Jodorowsky, Santa Sangre (1989), incentrato su una  storia familiare  tra Edipo e Lady Macbeth.  Le  immagini di quel film mi hanno perseguitato, come una sorta di sogno ricorrente, dal quale non ci si può liberare: la donna senza braccia cui il figlio presta le sue era un simbolo potente del rapporto madre-figlio.
Nei film di Jodorowsky arte e vita si incrociano in un magma particolare.
In Santa Sangre ad esempio Adan interpreta il protagonista bambino e Axel, un altro figlio del regista, ha il ruolo del protagonista adulto.
 Ho trovato il DVD di La danza della realtà (2013) solo nella versione spagnola, quindi non sono certa di aver compreso tutto, ma le immagini, i colori, la recitazione enfatica, mi hanno aiutato a capire la trama e sono in se stesse godibili. E' la storia del proprio padre, interpretata da Brontis, una storia di riavvicinamento e confronto. Bellissima la scelta, che poi si ritrova anche in Poesia senza fine, di far recitare  la madre cantando, come fosse un'opera lirica, un melò.
Poesia senza fine appare come il film più compiuto, che continua il racconto autobiografico iniziato nel La danza della realtà, narrando la giovinezza del regista, l'inizio della sua carriera.
Se in Santa Sangre il tema principale era quello del rapporto del figlio con sua madre, un rapporto pienamente edipico, che condiziona tutte le sue relazioni d'amore e lo porta alla follia, in Poesia senza fine Jodorowsky invece presenta come tema principale la sua ispirazione, il suo desiderio di diventare e poi essere un poeta della vita, tagliando alle radici il suo rapporto con la famiglia. La metafora viene resa viva nel taglio dell'albero,  una delle scene più belle e intense del film.
Racconta il  rapporto con le muse ispiratrici e con gli altri poeti, con gli artisti del suo tempo, come i danzatori simbiotici,  la ricerca di un modo per sganciarsi dai fantasmi familiari, ma soprattutto si domanda  cosa significhi creare, quali fantasmi si risvegliano.

Una famosa psicoanalista, Selma Fraiberg, parla dei fantasmi dei genitori nella stanza dei figli. I ricordi non ricordati dei genitori si attualizzano nella relazione con la prole: ciò di cui si è avuto paura, ma non si è potuto parlarne,  si può vedere con terrore nei propri figli. Ciò a cui si è aspirato, ma non si è seguito, i propri figli lo assumono come un compito.
Jodorowsky fa vivere direttamente i suoi fantasmi ai figli-attori, Brontis, Alex, Adan, sono i suoi alter ego o quelli di suo padre. non  nega le paure e le aspettative, non li nasconde, li trasforma in magnifiche scene colorate, piene di musica e sangue e corpi nudi.
Chissà che effetto ha fatto a loro rappresentare il proprio padre, le sue aspirazioni, il suo talento?
Se la messa in scena  è anche un percorso terapeutico, chissà  se far rappresentare i propri fantasmi è servito anche ai suoi figli per elaborare i conti con lui?
Brontis nell'ultima scena di Poesia senza fine  si toglie la maschera del nonno, torna ad essere se stesso?
Fa riflettere che l'unica che si sia tenuta fuori dallo psicodramma familiare sia la figlia femmina, Eugenie, ci si può chiedere se la sua partecipazione sarebbe stata troppo vicina ad attualizzare i fantasmi edipici, l'amore verso il padre, l'amore del padre per lei. Se il regista l'avesse scelta per rappresentare la propria madre, sarebbe stato troppo rischioso: in Poesia senza fine l'attrice che interpreta la madre è la stessa che interpreta Stella, la poetessa-musa ispiratrice-amante di Alejandro.
Allora, sullo stesso piano dei sogni, ciò che il regista crea sono dei miti, delle leggende archetipiche, attraverso immagini immediatamente fruibili, ma anche infinitamente interpretabili, che pongono domande su ciò che è la vita, la morte, l'amore, la creazione artistica.

Quando riusciamo a trovare, nelle nostre piccole vite, la scintilla che le rende uniche, ma anche universali, vicine a quelle di tutti gli uomini, e la raccontiamo a noi stessi, ai nostri amici, al nostro psicologo, non stiamo anche noi costruendo un mito?
Freud e Jung hanno creato le proprie complesse teorie psicoanalitiche a partire dai propri sogni.
Jodorowsky ed i grandi artisti hanno il talento di riuscire a comunicare a noi tutti  i propri miti fondativi.



martedì 16 gennaio 2018

La crisi del giudizio, personale ed opinabile. Cinema 2017.



A venti anni sembra di avere ogni possibilità aperta: poter essere chiunque,  diventare chiunque, scegliere qualsiasi strada si desideri.
A cinquanta  molte strade si sono chiuse, sono diventate impervi sentieri di montagna, dai quali si può solo guardare indietro, in basso. Se va bene si ammirare il panorama, altrimenti si è circondati da nuvole tristi.
Davanti alla finestra nella mia stanza da studentessa universitaria guardavo le persone che passavano frettolose in strada, nei loro vestiti leggeri. Preparavo uno dei miei primi esami di psicologia, mi sentivo entusiasta di quello che stavo studiando e piena di voglia di imparare e di conoscere. Credevo fermamente di avere un futuro splendido davanti a me.
Oggi quello che leggo raramente mi entusiasma, ho come l'impressione di non trovare più qualcosa che possa appassionarmi. Anche le persone hanno smesso di sorprendermi, pur trovando ancora interessanti le loro storie. Il futuro non mi appare splendido, a volte quasi non appare.
Ancora stilo liste di libri che ho letto e che mi piacerebbe leggere, così come scrivo liste di film che ho visto e quelli che ancora mi mancano.
Mi piaceva fare classifiche, dare giudizi, scegliere, ora non mi risulta più così invitante.
Sono già due settimane che apro e chiudo questo post su blogger, alla ricerca di una ispirazione che mi convinca, di una trama che unisca le mie scelte, di un pensiero unitario, che dia un senso.
Invece niente. 
Ho guardato e riguardato la mia lista di film del 2017, sono 45 quelli che ho ritenuto meritevoli di entrarvi, di questi solo 18 sono quelli visti al cinema (ho escluso però i documentari del Clorofilla film festival, che meriterebbero un esame a parte). Ne seleziono 10 dalle ultime uscite. ma non li metto in ordine, è solo  un piccolo mosaico di suggerimenti, per chi li avesse persi.

Silence, di Martin Scorsese è un film sul proselitismo, sullo scontro tra culture, direi, più che sulla religione. Una bellissima fotografia mostra un Giappone inedito, con una natura spaventosa almeno quanto le pratiche terribili della tortura. Mi ha lasciato un senso profondo di incompiutezza: nonostante il tentativo di rendere la profondità della fede, coltivata nel silenzio,  il contrasto con la messa in scena della violenza mi è apparso eccessivo.

Il padre d'Italia, di Fabio Mollo, ha come tema quello di assumersi la responsabilità o di fuggire dalle responsabilità. Racconta le scelte di chi vuole un figlio e la legge non lo permette, e di chi lo ha ma non sa come crescerlo. Segue in Paolo il desiderio di diventare un padre, con delicatezza, con intensità, senza giudicare nessuno. Mentre Mia fa i conti con la sua famiglia. Insieme percorrono l'Italia. 

Un film che non ha tesi e che andrebbe fatto vedere a chi invece di tesi ne ha fin troppe, sul "gender" e sull'essere "bravi" genitori.

Arrival, di Denis Villeneuve. Non ci pensiamo spesso, ma uno dei presupposti della comprensione umana è quello di condividere lo stesso corpo, lo stesso ambiente. Mangiare è una delle parole più facile da mostrare e da poter comprendere, ma come si comunica con una specie che ha un corpo diverso dal nostro, con il quale probabilmente non condividiamo nessun tipo di esperienza sensoriale?
Eppure si parte dai sensi, quelli più primordiali: Louise mostra le sue mani.
Anche gli alieni mostrano le loro estremità in  un gesto simile: attraverso il vetro, ancora una volta, si ripete il gesto che unisce le mani di Adamo e  di Dio 

Paterson, di Jim Jarmush, è un film sulla poesia, in cui la parola è una protagonista, anche dal punto di vista visivo. Le parole scorrono sullo schermo, in lingua originale, si sovrappongono alle immagini, cercano un loro posto. Le parole, che il protagonista non usa molto nelle sue interazioni con gli altri, sono invece il punto centrale della sua vita quotidiana: mentre guida, mentre osserva, mentre ascolta la moglie, le parole ritornano e si sistemano in versi, trovano il posto e danno un posto alle sue esperienze e alle sue emozioni.


Il cliente, di Ashgar Farhadi,  è un film sulla vergogna nella coppia. Perché  è la vergogna che impedisce di parlarsi, è la vergogna che spinge a cercare la soddisfazione di una riparazione. La messa in scena de La morte di un commesso viaggiatore fa da controcanto all'azione, come nel film di Truffaut, L'ultimo metrò. Il ritmo è un po' lento, per noi abituati oramai a messe in scene più veloci, ma ogni pausa è pensata ed utile.


Indivisibili, di Edoardo De Angelis. Una sceneggiatura inquietante porta alla ribalta un mondo periferico, che si fatica a riconoscere, ma che è ancora vitale e ricco. Personaggi che sono descritti con pochi tratti riescono ad essere credibili. Le due attrici protagoniste della simbiosi davvero molto brave. Commoventi senza retorica. Da notare anche la fotografia un po' sporca, sui toni del blu, malinconica.


Ammore e malavita, dei Manetti Bros. Un musical? Una commedia? Una storia d'amore? Un film di costume? In ogni caso divertentissimo, surreale e convincente, con attori fantastici e trasfigurati rispetto ai loro soliti ruoli. Una vera sorpresa.


L'insulto, di  Zlad Doueiri, è una  storia forte, con un tema di quelli che mettono in gioco passioni, ferite, ingiustizie, schieramenti. L'eterna questione medio-orientale è presentata da una prospettiva diversa ed il colpo di scena finale fa riflettere. Anche in questo film libanese, come in quello iraniano, la recitazione ha dei toni teatrali, misurati e intensi.

Risultati immagini per 50 primavere
The place, di Paolo Genovese. Quando in un film conta più l'idea che la messa in scena: cosa sei disposto a fare per raggiungere ciò che desideri? Ad ogni desiderio corrisponde un prezzo e  un cambiamento inaspettato. Mastandrea impenetrabile più del solito. Dialoghi a volte un po' forzati, ma nel complesso interessanti.


50 Primavere  di Blandine Lenoir è un film sulle donne, scritto da una donna, che si interroga su cosa diventano le donne quando non hanno più le mestruazioni. Ad un certo punto alla televisione viene mostrata una stampa ottocentesca della scala delle età: mentre l'uomo a 50 anni è rappresentato solo e in atteggiamento soddisfatto, la donna invece è rappresentata  sempre insieme ad un uomo o ai figli e ai nipoti. Gli uomini definiscono il proprio destino, la donna si definisce in relazione. Davvero? Aurore sembra aver voglia di buttare tutto all'aria, figlie comprese, e per questo mi ha convinto.


Ho letto che nel 2017 i film italiani non hanno avuto un successo di pubblico. Mi chiedo però se non sia anche un problema di distribuzione. Dai siti di cinema che frequento vengo a conoscenza di film  proiettati solo in poche sale, di solito nelle grandi città, mentre qui a Grosseto due multisale proiettano contemporaneamente gli stessi film da botteghino.